/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libro Possibile indaga Where is the love?, 250 ospiti

Libro Possibile indaga Where is the love?, 250 ospiti

Festival apre il 10 luglio con card. Zuppi e monsignor Santoro

ROMA, 15 maggio 2024, 19:52

di Mauretta Capuano

ANSACheck

Vieste - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 250 ospiti, con filo conduttore il tema 'Where is the love? che si ispira al successo della band americana dei Black Eyed Peas: torna il festival 'Il Libro Possibile' che nell'edizione 2024 si svolgerà dal 10 al 13 luglio a Polignano a Mare e dal 23 al 27 luglio a Vieste. "Ci sembrava importante l'analogia con questo brano, ma non basta chiedersi cosa sta succedendo e dove è l'amore, cercheremo di trovare una risposta, ma soprattutto di riportare a galla i valori della solidarietà ed eguaglianza e di recuperare questo senso profondo di umanità" ha spiegato la direttrice artistica Rosella Santoro alla presentazione al ministero della Cultura a Roma.
    Ad aprire il festival, un evento d'eccezione che vedrà il cardinale Matteo Zuppi, presidente dei vescovi italiani, e monsignore Filippo Santoro dialogare in chiave teologica sul tema di questa edizione, il 10 luglio a Polignano a Mare. Serata speciale il 23 luglio a Vieste con Taghi Rahmani, il giornalista e attivista più arrestato dell'Iran, marito della Premio Nobel per la Pace 2023 Narges Mohammadi, la 'leonessa dell'Iran' attualmente nella prigione di Teheran, condannata a oltre 12 anni di reclusione per 'propaganda contro la Repubblica islamica dell'Iran', autrice del libro 'Più ci rinchiudono, più diventiamo forti' (Mondadori).
    Alle nove serate in questa 23/a edizione si aggiunge una doppia anteprima: il 3 giugno a Polignano Massimo Cacciari terrà una lectio magistralis su 'Eros e philia' e il 28 giugno a Vieste Massimo Recalcati su 'Tra narcisismo e patriarcato'.
    Doppia lectio di Umberto Galimberti (12 luglio a Polignano e 26 luglio a Vieste) su 'L'educazione emotiva nell'era della tecnica?' e su 'Le cose dell'Amore: Eros e follia'. Da quest'anno la Puglia accoglie la sua regione sorella che verrà celebrata all'interno del Festival con 'Basilicata Regione Amica'. "Ospiteremo i presidenti della Regione Puglia, Michele Emiliano, e della Regione Basilicata, Vito Bardi. Spazio anche a due autrici di origini lucane Claudia Durastanti con 'Missitalia' (La nave di Teseo) e Fabienne Agliardi con Appetricchio (Fazi)" ha annunciato Rosella Santoro alla presentazione che ha visto fra gli altri gli interventi del viceministro alla giustizia Francesco Paolo Sisto, del direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno, dei sindaci di Polignano a Mare Vito Carrieri e di Vieste Giuseppe Nobiletti e di Angelo Mellone, direttore del Day Time delle reti Rai.
    "La Regione non sostiene soltanto un evento, ma un progetto coerente con una strategia di politica culturale che sta portando avanti. Un quinto della ricchezza che si produce in Puglia deriva da tutto questo. Welfare cultura e welfare del turismo e Il Libro Possibile è uno strumento utile e coerente con questa strategia" ha sottolineato Patruno.
    Sul palco del festival, sostenuto dalla Regione Puglia, dal Comune di Vieste e di Polignano a Mare, con anche quest'anno partner Pirelli e tra i grandi sponsor Enel, sono attesi tanti ospiti istituzionali, dell'economia, dell'imprenditoria tra cui spiccano Marco Tronchetti Provera, Giuseppe Conte, Enrico Letta, Roberto Cingolani, Carlo Cottarelli, Elsa Fornero, Mario Monti.
    In arrivo anche Francesca Fagnani con 'Mala Roma criminale' (Sem) in dialogo con Giovanna Melillo, capo della Procura nazionale antimafia e antiterrorismo; il procuratore di Napoli Nicola Gratteri, Lirio Abbate, Rula Jebreal e Barbara Stefanelli.
    La narrativa resta il nucleo centrale e vedrà tra i big Petros Markaris, il 'Montalbano di Atene' in dialogo con Diego De Silva. "Il tema di questa edizione sembra quasi un titolo di denuncia: Che fine ha fatto l'amore?. Stiamo vivendo un tempo che sta portando l'amore all'estinzione" ha affermato De Silva.
    Dalla Spagna è atteso Victor del Arbol, tra i più affermati esponenti del thriller-noir. Sul palco del Libro Possibile Gianrico Carofiglio, Luca Bianchini, Erri De Luca, Gabriella Genisi, Marino Bartoletti, Vincenzo Schettini, Eliana Liotta e Massimo Franco. Torna Vittorio Sgarbi con una lectio. Rinnovata la collaborazione con il Premio Strega, al festival ci sarà il vincitore o vincitrice dell'edizione 2024 che verrà proclamato il 4 luglio a Roma.
    "Where is the love? ci serve per comprendere come superare il conflitto tra persone, amore e tecnologie" ha detto il viceministro Francesco Paolo Sisto che sarà sul palco con il presidente dell'Associazione nazionale magistrati Giuseppe Santalucia. Mellone ha lanciato una proposta: "Ma perché non portare Il libro Possibile anche a Taranto, magari in giugno?'"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza